Vai al contenuto principale
Immagine del corso" Guida alla Costituzione e organizzazione dell’Ufficio RTD in forma associata
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

PARTECIPA  alla prossima live del corso il giorno 3 aprile dalle 11.00 alle 12.30

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 8 ore

Questioni rilevanti: Come può essere costituito e gestito in forma associata l’ufficio RTD nei piccoli Comuni? Quali sono i modelli e le implicazioni organizzative? Quali sono gli aspetti di governance da valutare? Quali sono i vantaggi e le integrazioni necessarie tra il servizio associato e i Comuni?

Descrizione: il corso è progettato per sviluppare e consolidare le competenze necessarie alla creazione e gestione di un ufficio associato per la trasformazione digitale, fornendo un quadro chiaro sui diversi modelli organizzativi, sulla governance e sulle dinamiche di collaborazione tra Comuni. Nel corso delle sessioni saranno dunque illustrate procedure e buone pratiche utili per la costituzione dell’ufficio associato. Il corso di approfondimento si articola in 5 workshop live, pensati per: i Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) già operativi in contesti di associazione tra Comuni al fine di consolidare le proprie competenze gestionali e gli RTD, o altri profili, che si approcciano per la prima al tema e necessitano di una guida ...

Approfondimento
Durata (in ore): 8
Immagine del corso" Come sviluppare le competenze per la trasformazione digitale nei Comuni
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 8 ore, di cui 6 live e 2 di project work asincrono.

Questioni rilevanti: Come organizzare un piano formativo coerente con gli obiettivi di trasformazione digitale? Quali sono i temi della Trasformazione digitale per un Comune? Come rilevare i bisogni formativi nel mio ente? Come promuovere internamente la formazione sulla TD?

Descrizione: La formazione del personale rappresenta una leva strategica per pianificare interventi formativi all’interno di una strategia complessiva dell’ente sulla trasformazione digitale (TD). Il corso offre un quadro di orientamento sulle aree di interesse e sulle competenze richieste in un contesto comunale, integrando indicazioni metodologiche per l’identificazione dei fabbisogni formativi. Il programma è strutturato in una serie di workshop live, che verranno poi messi a disposizione in modalità asincrona. Intervengono esperti/e di formazione per illustrare buone pratiche del Comune di Bologna, del Comune di Cesena/Unione Valle del Savio e da Trentino School of Management, la scuola di formazione in house dedicata alla pubblica amministrazione trentina.

A chi è rivolto: Referenti della formazione e ...

Approfondimento
Durata (in ore): 8
Immagine del corso" Guida alla redazione di contratti di servizi cloud
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 4 ore

Questioni rilevanti: Come individuare degli elementi che rendono il contratto di servizi cloud conforme alla normativa? Quali sono i principali riferimenti della normativa di settore (ACN, AGID)? Quali sono gli adempimenti richiesti dal PNRR? Come minimizzare il lock in dei servizi cloud?

Descrizione: il corso ha l’obiettivo di consolidare le competenze necessarie per predisporre le clausole dei contratti di servizi informatici e dei capitolati tecnici, con particolare riguardo ai contratti di servizi cloud. Il corso fornirà indicazioni per disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza, alla proprietà dei dati e la gestione della loro migrazione durante il Phase in e Phase out (Exit Strategy), minimizzando il rischio di lock in.

A chi è rivolto: Responsabili trasformazione digitale, dipendenti con profili ICT, dipendenti che operano in servizi approvvigionamento degli Enti. 

Approfondimento
Durata (in ore): 4
Immagine del corso" Guida alla reingegnerizzazione dei processi
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 5 ore

Questioni rilevanti: Perché la trasformazione digitale della PA passa per una totale revisione dei processi? Cosa s'intende per "reingegnerizzazione dei processi"? Come coniugare la complessità normativa con il cambiamento? Quali metodologie e strumenti possono aiutarci?

Descrizione: Reingegnerizzare non è modificare parzialmente un processo, è un'attività complessa di natura organizzativa ancor prima che tecnologica, che ricolloca la prassi e la burocrazia al servizio degli utenti, e non viceversa. Il cambiamento ("change management") passa anche per una riprogettazione dei servizi ma è soprattutto un atteggiamento culturale che va, ancora più oggi a fronte dei massicci investimenti pubblici sui servizi digitali, affrontato e gestito. Il corso ha l'obiettivo di analizzare le opportunità organizzative, metodologiche, normative per una riprogettazione completa dei servizi della PA che tenga conto delle sue peculiarità rispetto ad altri contesti organizzativi.

A chi è rivolto: a chi progetta o sviluppa servizi e applicazioni, ed in generale a tutti i dipendenti pubblici che vivono quotidianamente i vincoli organizzativi ed ...

Approfondimento
Durata (in ore): 5
Apri in una nuova finestra