Vai al contenuto principale

Introduzione all'Accademia

L'Accademia dei Comuni digitali è un'azione realizzata nell'ambito dell'Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, per la realizzazione del progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni” del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Rafforzamento della Misura M1C1- Investimento 1.4. “Servizi digitali ed esperienza dei cittadini”, di cui ANCI è soggetto attuatore. L'Accademia è finalizzata ad accompagnare i Comuni verso la semplificazione e la digitalizzazione dei processi e territori attraverso un catalogo formativo flessibile organizzato in aree, temi di interesse e corsi specifici.

L'offerta formativa, erogata mediata la piattaforma di e-learning, è realizzata in modalità mista con attività di formazione sincrona e asincrona.
La partecipazione ai corsi è gratuita e alla fine di ogni corso sarà rilasciato un Open Badge per attestare le conoscenze e le competenze acquisite.

Gli obiettivi dell'Accademia

L'Accademia dei Comuni digitali è un'azione di capacity building a supporto della realizzazione dei processi di trasformazione digitale nella Pubblica amministrazione, con particolare riferimento ai Comuni. L'obiettivo dell'Accademia è quello di intercettare le nuove sfide sui processi di trasformazione digitale e organizzativa e tradurle in percorsi formativi rivolti a specifici target di dipendenti pubblici.

A chi si rivolge l'Accademia

L'Accademia si rivolge a tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.
Poiché i processi di trasformazione digitale coinvolgono tutti i settori e i diversi profili professionali presenti negli enti, la partecipazione è libera.

I corsi proposti sono organizzati in tre livelli:

  • Corsi base: finalizzati all'acquisizione di un linguaggio comune, di principi e indicazioni generali necessari per inquadrare un tema della trasformazione digitale.
  • Corsi di approfondimento: finalizzati all'acquisizione di competenze legate ad un tema o sfida della trasformazione digitale.
  • Corsi specialistici: finalizzati a specializzare le competenze dei diversi profili professionali che operano su temi connessi alla trasformazione digitale.

Ciascun corso indica l'area di riferimento, le questioni rilevanti trattate, le competenze acquisite e i target a cui si rivolge.

Quali sono i temi trattati dall’Accademia?

I corsi dell’Accademia riguardano i principali ambiti di intervento relativi alla trasformazione digitale dei Comuni.
In particolare, i percorsi formativi sono organizzati in sette aree tematiche:

  1. Introduzione alla trasformazione digitale
  2. Organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale
  3. Servizi digitali
  4. Dati e interoperabilità
  5. Sicurezza informatica e protezione dei dati personali
  6. Infrastrutture digitali e cloud
  7. Smart area e servizi digitali territoriali avanzati

Torna alla Home