Vai al contenuto principale

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti dell'Art.13 del Regolamento europeo 679/16

Gentile Visitatore/Visitatrice,

Il presente documento costituisce la "Privacy Policy" ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito "Regolamento") e descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che accedono ai servizi esposti dalla piattaforma di e-learning (in breve piattaforma) dell’Accademia dei Comuni digitali (in breve Accademia) accessibile in via telematica all’indirizzo: https://accademiacomunidigitali.it

La piattaforma è realizzata nell’ambito dell’Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, per la realizzazione del progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni” del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Rafforzamento della Misura M1C1- Investimento 1.4. “Servizi digitali ed esperienza dei cittadini di cui ANCI è soggetto attuatore. ANCI detiene la piattaforma in modalità “Software as a Service”.

Tale documento descrive le modalità di gestione della piattaforma dell’Accademia in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti, identificati o identificabili, degli utenti che la consultano e che interagiscono con essa e con i servizi accessibili per via telematica. Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio stesso. La piattaforma dell’Accademia eroga prevalentemente servizi di e-learning rientranti tra le attività del sopracitato progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”. Ai fini dell’erogazione dei servizi di e-learning dell’Accademia, è richiesta una registrazione in piattaforma tramite la compilazione di moduli online.

La presente Privacy Policy potrà subire in qualsiasi momento, senza alcun preavviso, modifiche nel tempo. Invitiamo, pertanto, l'utente a consultare periodicamente questa pagina.

Titolare del trattamento e Data Protection Officer

Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è:

  • ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con sede legale in via dei Prefetti n. 46, Roma, P. Iva e C.F. 80118510587. Il Responsabile della Protezione dei Dati – Data Protection Officer (RPD – DPO) è il sig. Massimiliano Girolami, contattabile all’indirizzo e-mail rpd@anci.it.

Responsabili trattamenti

Per la fornitura di servizi di gestione, customizzazione, manutenzione della piattaforma dell’Accademia e per le relative attività di segreteria tecnica ed organizzativa didattica, il Titolare si avvale di un soggetto terzo:

  • CLIO S.r.l., via 95° Rgt. Fanteria, 70 - 73100 Lecce.

Detto soggetto, che può trattare i dati connessi al servizio è, a tal fine, nominato Responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 4, n.8 e dell’art. 28 del GDPR - Reg. UE n. 679/2016. Allo stesso tempo, il soggetto Responsabile del trattamento, incaricato dei suddetti servizi di gestione della piattaforma, può ricorrere a soggetti terzi per fornire i servizi complementari (ad es. servizi di hosting, data room, aula virtuale); detti soggetti, pertanto, sono nominati - da parte del richiamato Responsabile del trattamento - soggetti Sub-Responsabili del trattamento, assumendo tutti gli obblighi di adozione delle misure di sicurezza e, in generale, del rispetto della normativa in materia di privacy.

Base Giuridica del Trattamento

I dati personali raccolti tramite la piattaforma dell’Accademia sono trattati da ANCI – e, per suo conto, da Clio s.r.l. in quanto Responsabile esterno del trattamento in virtù di apposito atto di nomina - nell'esecuzione dei propri compiti in relazione a quanto previsto dall’Accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per la trasformazione digitale e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, per la realizzazione del progetto “Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni” del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), Rafforzamento della Misura M1C1- Investimento 1.4. “Servizi digitali ed esperienza dei cittadini”, di cui ANCI è soggetto attuatore, di cui l’accademia dei Comuni digitali rappresenta una linea di attività.

Finalità del Trattamento

Desideriamo informarLa che la raccolta e la conservazione dei dati raccolti attraverso la Piattaforma è effettuata unicamente per finalità connesse all’erogazione dei servizi e-learning dell’Accademia dei Comuni digitali.

La raccolta ed il trattamento dei dati personali dell’Utente avverranno nel rispetto dei principi generali di necessità, correttezza, pertinenza e non eccedenza ed in particolare il trattamento dei dati avverrà per:

  1. consentire l’iscrizione alla piattaforma e-learning dell'Accademia dei Comuni digitali ai fini della Sua partecipazione alle attività formative e dell’ottenimento della relativa attestazione;
  2. effettuare rilevazioni statistiche, attività di monitoraggio ed elaborare report in forma aggregata per migliorare la qualità della formazione erogata e programmare gli interventi formativi da parte di Anci nell’ambito della piattaforma;
  3. Inviare ai partecipanti comunicazioni di carattere organizzativo relative ai corsi presenti in piattaforma;
  4. comunicare i dati dei partecipanti e la relativa attestazione ai referenti del Comune, o altro ente di appartenenza, ai fini di una valorizzazione delle competenze acquisite all’interno della piattaforma;
  5. eseguire trattamenti necessari ed indispensabili di carattere operativo, gestionale e di altra natura, con particolare riferimento alle comunicazioni obbligatorie per legge e per le finalità di rendicontazione del progetto;
  6. procedere alla registrazione di eventuali sessioni formative sincrone da rendere disponibili in asincrono su piattaforma.

La piattaforma dell’Academia acquisisce, nel corso del suo normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. Tali informazioni potrebbero essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni della piattaforma. Secondo la disciplina in tema di protezione dei dati personali, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

La piattaforma dell’Accademia propone link o riferimenti ad altri siti sia di proprietà di ANCI sia di Enti Strumentali ad essa. Inoltre, la piattaforma potrebbe contenere link a siti internet/Social Media di terzi sui quali il titolare non dispone di alcun controllo. Tali link sono forniti per comodità degli utenti di questa piattaforma e i Titolari non si assumono alcuna responsabilità in relazione a tali siti.

Destinatari dei Dati

Sono destinatari dei dati raccolti i seguenti soggetti:

  • i responsabili del personale e della formazione dei Comuni, Unioni o altre forme associative fra Comuni, Città metropolitane e società partecipate da Comuni e/o Città metropolitane di appartenenza dell’utente che partecipa alle attività formative previste dalla piattaforma, al fine di valorizzare le competenze acquisite.

I dati non sono comunicati all’estero.

Modalità di trattamento

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Ambito di conoscenza dei dati trattati

I Dati raccolti ed elaborati potranno essere:

  1. comunicati agli Enti strumentali ad ANCI;
  2. comunicati a terze persone, fisiche o giuridiche o pubbliche amministrazioni, solo se coinvolte e funzionali all’erogazione dei servizi, prodotti ed ogni altro genere di richiesta ed in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate;
  3. comunicati a Ordini Professionali, Enti, Associazioni di categoria ecc. nel caso di iscrizione ad eventi che prevedano il rilascio di attestai di partecipazione e/o di crediti formativi al fine dell’accreditamento degli stessi al soggetto partecipante.

I dati non saranno oggetto di diffusione ed una volta ultimati i trattamenti previsti verranno distrutti.

Diritti dell’Interessato

A norma degli artt. 15 diritto di accesso, 16 diritto di rettifica, 17 diritto di cancellazione, 18 diritto alla limitazione del trattamento, 20 diritto alla portabilità, 21 diritto all’opposizione e 22 diritto di opposizione al processo decisionale automatizzato del GDPR 679/16, l’interessato può esercitare i suoi diritti scrivendo ai rispettivi DPO dei Titolari del Trattamento precedentemente indicati.

Obbligo o facoltà di conferimento dei Dati

Il conferimento dei suoi dati personali è facoltativo. L’eventuale rifiuto a fornirli, in tutto o in parte, comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi di e-learning previsti e/o di ottenere l’attestato di partecipazione e gli eventuali materiali a corredo.

Ultima modifica: 27.05.2024

Torna alla Home