Vai al contenuto principale

L'Accademia dei Comuni digitali

“L’Accademia dei Comuni digitali” è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni,
sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri 
per la realizzazione del progetto “Il Sistema Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni”.


Entra a far parte dell’Accademia

Accedi all’ambiente di apprendimento dell’Accademia e iscriviti ai corsi disponibili.
Alla fine di ogni corso ti sarà rilasciato un Open Badge per attestare le conoscenze e le competenze acquisite.

Entra a far parte dell’Accademia



Obiettivi

Rafforzare le competenze trasversali e specialistiche del personale dei Comuni attraverso un’offerta di percorsi formativi basati su un costante ascolto dei fabbisogni.

Scopri di più

A chi si rivolge

A tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Scopri di più

Come iscriversi

La partecipazione è libera e gratuita. Ogni dipendente e collaboratore degli enti può iscriversi gratuitamente ai corsi presenti su accademiacomunidigitali.it.

Scopri di più



Corsi disponibili

Immagine del corso" Orientamento alla trasformazione digitale nella PA: gli strumenti per partire
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 2 ore

Questioni rilevanti: Quali sono le premesse della trasformazione digitale nella PA? Quali sono i principi della trasformazione digitale? Quali sono le principali normative europee in materia di digitale? Come avviare la trasformazione digitale nelle PA?

Descrizione: Il corso, di natura introduttiva, si propone di fornire agli utenti una panoramica giuridica e operativa sulle premesse della trasformazione digitale e comprendere le esigenze di PA e cittadini. Il Corso si propone anche di orientare nella scelta di seguire i moduli didattici utili per le proprie competenze e presenti in piattaforma, aiutando con specifici quesiti a comprendere il proprio grado di preparazione in materia.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" I principi della trasformazione digitale nella PA
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono i principi costituzionali e normativi della PA che preparano al digitale? Quali sono i fondamenti normativi della PA digitale? In che cosa consiste la transizione digitale della PA?

Descrizione: Il corso ha lo scopo di introdurre e analizzare i principi giuridici e le più rilevanti norme che fondano la PA digitale e che rappresentano il percorso giuridico, politico e organizzativo della transizione digitale, con particolare attenzione alla più recente normativa europea in materia di transizione digitale e di regolamentazione delle nuove tecnologie.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, Città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Guida alla digitalizzazione amministrativa
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: cosa significa digitalizzare la pubblica amministrazione? Quali sono gli aspetti più rilevanti della semplificazione amministrativa? Come si sviluppa un procedimento amministrativo in ambiente digitale?

Descrizione: il corso ha lo scopo di far conoscere i principali piani di trasformazione digitale per la pubblica amministrazione. Verranno esplorati gli strumenti essenziali per la semplificazione dei procedimenti amministrativi in ambito digitale con l’obiettivo di assicurare una effettiva partecipazione democratica dei cittadini.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Guida ai diritti di cittadinanza digitale
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 4 ore

Questioni rilevanti: quali sono gli enti che presidiano la trasformazione digitale? Quali sono i diritti di cittadinanza digitale? Quali sono i presupposti per rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale? Cosa si intende per trasparenza amministrativa? Come accedere ai documenti, ai dati e alle informazioni della PA? Quali sono le figure chiamate a coordinare la transizione digitale della PA?

Descrizione: il corso si propone di fornire agli utenti una panoramica giuridica e operativa sui diritti di cittadinanza digitale e sugli strumenti posti a presidio degli stessi. In tale ottica, saranno fornite indicazioni sulle azioni per accrescere le competenze digitali dei cittadini e sarà illustrata la disciplina in materia di accesso e pubblicazione di documenti, informazioni e dati della PA. Infine, ci si soffermerà sulle figure aventi poteri di coordinamento, verifica e garanzia circa la corretta attuazione dei processi di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Gli strumenti della digitalizzazione documentale
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: che cosa sono le firme elettroniche e quali ambiti giuridici sono interessati dal loro utilizzo? Che valore ha una PEC ed in che modo funziona il servizio di recapito elettronico certificato? Quali sono gli strumenti per inviare istanze e documenti per via telematica alle PA? Cos’è il domicilio digitale e che valore ha? Che caratteristiche devono avere i contenuti dei siti web e dei servizi on line delle PA?

Descrizione: il corso si propone di fornire agli utenti una panoramica giuridico-tecnico sui principali strumenti di digitalizzazione per le PA. Attraverso l’analisi delle norme in vigore e dei principali argomenti disponibili analizza il funzionamento delle firme elettroniche, dei servizi di recapito certificato (PEC e REM) e del domicilio digitale. Il corso inoltre introduce il tema della progettazione dei siti e dei servizi della PA e delle caratteristiche che devono avere per essere conformi alle norme.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Disciplina italiana ed europea su firme e documenti elettronici
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono le caratteristiche del documento informatico? Cosa s’intende per firme elettroniche? Qual è il valore giuridico della firma elettronica?

Descrizione: il corso introduce i principi del valore giuridico e probatorio dei documenti informatici “sottoscritti” con firma elettronica. Attraverso l’analisi delle norme in vigore e dei principali strumenti disponibili, il corso fornisce gli elementi essenziali per la scelta degli strumenti giusti per creare, formare e firmare i propri documenti informatici.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Guida alle regole AgID sulla gestione documentale
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono i presupposti della digitalizzazione documentale? Come sono le regole su formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici? Come i cittadini devono presentare le loro istanze on line? Quali sono le competenze, i ruoli e le responsabiliti per avviare processi di digitalizzazione documentale "a norma di legge"?

Descrizione: il corso fornisce una panoramica sulle Linee Guida AgID in materia di formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici, garantendo di acquisire una chiave di lettura sui processi da governare e i ruoli da definire nella propria organizzazione amministrativa.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Guida alla gestione dell'archivio digitale
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono le modalità di protocollazione dei documenti? Come funziona la fascicolazione? Quali sono i workflow dei processi di gestione documentale?

Descrizione: il corso ha lo scopo di fornire una visione d’insieme del sistema di gestione documentale, esaminando i punti salienti della normativa. All’interno del corso è presente un focus di taglio pratico sulla gestione quotidiana delle attività svolte sui documenti.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills
Immagine del corso" Introduzione alla conservazione documentale
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono le norme che regolano la conservazione documentale? Quali modelli organizzativi devono essere adottati in tema di conservazione documentale? Quali sono il ruolo e le responsabilità del responsabile della conservazione documentale? Come si adotta e che valore ha il manuale di conservazione documentale?

Descrizione: il corso ha lo scopo di favorire una visione d’insieme del sistema di conservazione, delle norme che lo regolano e degli strumenti relativi alla conservazione dei documenti digitali. Attraverso esempi e casi specifici, il corso analizza in particolare il ruolo e le attività del responsabile della conservazione documentale, le modalità di adozione e le funzioni del manuale di conservazione.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate, in particolare le figure di responsabile conservazione digitale, responsabile dei flussi documentali, protocollista.

Basic Skills
Immagine del corso" Introduzione alla data governance nella PA
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF

Durata: 6 ore

Questioni rilevanti: quali sono i principi della data governance nella PA? Cos’è il piano di gestione dei dati? Che implicazioni ha la pubblicazione di un dato pubblico associato a una determinata licenza? Quali sono gli strumenti operativi della data governance? Cosa significa interoperabilità e come si persegue?

Descrizione: il corso si propone di fornire agli utenti una panoramica giuridica ed operativa sugli adempimenti in tema di gestione dei dati, dei dataset e del patrimonio informativo e documentale di una pubblica amministrazione. Il corso fornisce indicazioni finalizzate a rispettare il criterio di interoperabilità, nonché per gestire le licenze, gli open data e i dati e documenti oggetto di pubblicazione.

A chi è rivolto: tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.

Basic Skills

Hai bisogno di chiarimenti e supporto?

Consulta le domande frequenti - FAQ dove abbiamo provato a fornire le principali indicazioni per poter partecipare alla nostra Accademia. Se tra queste FAQ non hai trovato la risposta che cercavi, scrivici per ricevere una risposta via email a: helpdeskaccademia@anci.it

L’Accademia dei Comuni digitali è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni, sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri per la realizzazione del progetto “Il Sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”. 

L’Accademia offre corsi nell’ambito della trasformazione digitale per la Pubblica amministrazione; le aree di riferimento individuate sono: introduzione alla trasformazione digitale, organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale, servizi digitali, dati e interoperabilità, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, infrastrutture digitali e cloud e smart area e servizi digitali territoriali avanzati.

L’Accademia si rivolge a tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate. Poiché i processi di trasformazione digitale coinvolgono tutti i settori e i diversi profili professionali presenti negli enti, la partecipazione è libera e gratuita. Per orientarsi rispetto all’offerta formativa è possibile guardare le schede di ciascun corso in cui vengono evidenziati i destinatari, la tipologia e i temi trattati. 

I corsi dell’Accademia sono organizzati in videolezioni sincrone e/o asincrone (da fruire in questo caso in autonomia), è possibile scaricare il programma del corso completo che contiene tutte le informazioni a carattere organizzativo e didattico. Tutte le videolezioni sono affiancate da una risorsa di tipo testuale che completa lo speech del relatore come materiale didattico. I materiali didattici e le tracce audio delle lezioni sono scaricabili dalla cartella “Allegati”. Al completamento del corso e al superamento del quiz finale verrà visualizzato il proprio Open Badge.

Alla fine di ogni corso viene rilasciato un Open Badge per attestare le conoscenze e le competenze acquisite. Il rilascio dell’Open Badge è subordinato al completamento delle attività didattiche previste nel corso e al superamento di un test di verifica finale. È possibile effettuare il test di verifica finale più volte ed è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande.

I corsi dell’Accademia riguardano tutti gli ambiti relativi alla trasformazione digitale di maggiore interesse per i Comuni. In particolare, sono organizzati in sette aree tematiche:

  • Introduzione alla trasformazione digitale
  • Organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale
  • Servizi digitali
  • Dati e interoperabilità
  • Sicurezza informatica e protezione dei dati personali
  • Infrastrutture digitali e cloud
  • Smart area e servizi digitali territoriali avanzati

No, non c’è alcun limite; è possibile iscriversi e seguire tutti i corsi presenti in piattaforma.