
L'Accademia dei Comuni digitali
“L’Accademia dei Comuni digitali” è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni,
sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri
per la realizzazione del progetto “Il Sistema Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni”.
![]()
Obiettivi
Rafforzare le competenze trasversali e specialistiche del personale dei Comuni attraverso un’offerta di percorsi formativi basati su un costante ascolto dei fabbisogni. Scopri di piùA chi si rivolge
A tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate.Scopri di più
Come iscriversi
La partecipazione è libera e gratuita. Ogni dipendente e collaboratore degli enti può iscriversi gratuitamente ai corsi presenti su accademiacomunidigitali.it. Scopri di piùCorsi in evidenza
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
🔜 Partecipa alla Live "Introduzione ai fondamenti di gestione dei dati" martedì 4 novembre 2025, ore 11:00-12:30 con l'esperto di Dati ed interoperabilità Vincenzo Patruno
Questioni rilevanti: Chi è e che cosa fa un data manager in un Comune? Quali sono le sue attività e le responsabilità principali? Quali le competenze necessarie? Perché è sempre più importante avere una figura che abbia una visione strategica del dato?
Descrizione: Le amministrazioni pubbliche si trovano sempre più spesso a gestire grandi quantità di dati, sia strutturati sia non strutturati. Questo corso fornisce le competenze di base per comprendere il ruolo e le responsabilità del Data Manager, una figura chiave nei processi di trasformazione digitale dei Comuni.
A chi è rivolto: Dipendenti con profili ICT/tecnici per sviluppare le competenze del profilo del data manager.
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
🔜 Partecipa alla "Live introduttiva all'acquisto di Beni e servizi ICT" il 27 ottobre 2025 ore 11:00/13:00 con Vito Bavaro, esperto di organizzazione e appalti
Questioni rilevanti: quali sono le principali procedure di acquisto di beni e servizi ICT? Come si pianificano gli acquisti? Quali sono le fasi del ciclo di acquisto? Quali sono i ruoli e le competenze necessarie per gestire gli appalti ICT? Come si coordinano le figure di RUP, DEC e del verificatore di conformità? Come impostare l’esecuzione dei contratti?
Descrizione: il corso ha l’obiettivo di sviluppare e consolidare le competenze necessarie per la gestione delle varie fasi delle procedure di acquisto di beni e servizi ICT all’interno di un Comune. Nel corso delle sessioni verranno analizzati i vincoli normativi, gli strumenti disponibili, le modalità di redazione di un progetto di acquisto e gli strumenti per gestire la fase di esecuzione di un affidamento in ambito ICT.
A chi è rivolto: Responsabili trasformazione digitale; Dipendenti con profili ICT; Dipendenti con profili amministrativi/contabili impegnati a vario titolo nel ciclo di acquisto di beni e servizi
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
✅ Disponibili le registrazioni delle live del 15 e del 16 ottobre 2025 con Andrea Nelson Mauro
Questioni rilevanti: Come comunicare i dati? Che cos’è l’Open Gov Framework? Come comunicare dati di fenomeni complessi? Che linguaggio utilizzare? Che strategie comunicative adottare?
Descrizione: Nell’ambito della Pubblica Amministrazione, la comunicazione chiara e trasparente dei dati è essenziale per informare, comunicare e favorire la partecipazione dei cittadini e garantire la trasparenza dell’azione pubblica. Tuttavia, la presentazione di dati complessi senza una strategia adeguata può comprometterne la comprensione da parte dei destinatari e il relativo l’impatto. Questo corso è progettato per dipendenti pubblici che si occupano della comunicazione e di funzionari che gestiscono progetti e necessitano di comunicare i dati al pubblico in modo efficace. Attraverso un approccio pratico mirato a esplorare delle buone pratiche di data story telling, i partecipanti comprenderanno quali sono gli elementi essenziali per raccontare i dati in modo efficace, nel rispetto dei principi di trasparenza e accountability. Il corso prevede la presenza di...
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
✅ Disponibili tutte le registrazioni delle lezioni LIVE con l'esperta Antonella Fancello
Questioni rilevanti: Quali sono i principi del funzionamento dell’intelligenza artificiale generativa? Come impara l’Intelligenza artificiale? Cosa s’intende per legalità algoritmica? Quali sono i rischi nell’uso dell’IA? Quali sono i campi di applicazione?
Descrizione: L’intelligenza artificiale (IA) generativa è un tipo di IA capace di creare nuovi contenuti, come testi, immagini o altro. A differenza di altre forme di IA progettate per analizzare dati o prendere decisioni, l’IA generativa impara dai dati su cui viene addestrata per produrre risultati simili a quelli creati dagli esseri umani. Il corso fornisce una prima conoscenza essenziale dell’IA di questo tipo, esplorando il funzionamento di una IA generativa, le sue applicazioni e le possibili implicazioni etiche e giuridiche. Grazie ad esempi pratici, i partecipanti apprenderanno i principi alla base del funzionamento di queste applicazioni e acquisiranno una maggiore consapevolezza delle tematiche connesse all’uso dei sistemi di Intelligenza artificiale.
A chi è rivolto: Neoassunti / Tutti ...
Aree tematiche
Fondamenti della trasformazione digitale
Basi normative e organizzative per comprendere e partecipare ai processi di trasformazione digitale.
Vai ai corsiServizi digitali
Progettazione dei servizi digitali affinché siano accessibili, usabili e centrati sulle esigenze degli utenti.
Vai ai corsiOrganizzazione della trasformazione digitale
Governance, pianificazione e raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale, con attenzione ai ruoli chiave e ai documenti strategici comunali.
Vai ai corsiSicurezza e protezione dati personali
Misure tecniche e organizzative per la gestione della cybersecurity e la protezione dei dati personali nei Comuni.
Vai ai corsiDati e interoperabilità
Consapevolezza del valore dei dati, la valorizzazione degli open data e dell'interoperabilità.
Vai ai corsiInfrastrutture digitali e cloud
Aspetti tecnici e organizzativi legati al trasferimento in cloud di dati e applicazioni.
Vai ai corsiSmart area e servizi digitali territoriali avanzati
Potenzialità del digitale in specifici settori (es. mobilità, ambiente) per produrre soluzioni intelligenti e innovative.
Vai ai corsiHai bisogno di chiarimenti e supporto?
Dalla pagina pubblica dell'Accademia dei Comuni Digitali, selezionate il pulsante 'Login' in alto a destra. Si aprirà una finestra per accedere tramite SPID o CIE; scegliete l'opzione che preferite per accedere alla piattaforma. Al primo accesso, vi verranno richiesti alcuni dati per completare il profilo utente.
Dopo aver effettuato l'accesso, il profilo utente sarà visibile in alto a destra. Scorrendo la pagina principale, potrete visualizzare i corsi disponibili e, per procedere con l'iscrizione, basterà cliccare sul pulsante 'Iscrivimi' accanto a ciascun corso.
La fruizione delle videolezioni è tracciata ai fini dell'attestazione finale, se interrompete la fruizione di una videolezione la piattaforma comunque manterrà i dati di fruizione. La piattaforma terrà sempre aperti i corsi a cui siete iscritti/e.
L’Accademia dei Comuni digitali è l’ambiente di formazione dedicato alla trasformazione digitale dei Comuni, sviluppata nell’ambito dell’accordo fra ANCI e Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio Dei Ministri per la realizzazione del progetto “Il Sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni”.
L’Accademia offre corsi nell’ambito della trasformazione digitale per la Pubblica amministrazione; le aree di riferimento individuate sono: introduzione alla trasformazione digitale, organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale, servizi digitali, dati e interoperabilità, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, infrastrutture digitali e cloud e smart area e servizi digitali territoriali avanzati.
L’Accademia si rivolge a tutto il personale di Comuni, unioni e associazioni di Comuni, città metropolitane e società partecipate. Poiché i processi di trasformazione digitale coinvolgono tutti i settori e i diversi profili professionali presenti negli enti, la partecipazione è libera e gratuita. Per orientarsi rispetto all’offerta formativa è possibile guardare le schede di ciascun corso in cui vengono evidenziati i destinatari, la tipologia e i temi trattati.
I corsi dell’Accademia sono organizzati in videolezioni sincrone e/o asincrone (da fruire in questo caso in autonomia), è possibile scaricare il programma del corso completo che contiene tutte le informazioni a carattere organizzativo e didattico. Tutte le videolezioni sono affiancate da una risorsa di tipo testuale che completa lo speech del relatore come materiale didattico. I materiali didattici e le tracce audio delle lezioni sono scaricabili dalla cartella “Allegati”. Al completamento del corso e al superamento del quiz finale verrà visualizzato il proprio Open Badge.
Alla fine di ogni corso viene rilasciato un Open Badge per attestare le conoscenze e le competenze acquisite. Il rilascio dell’Open Badge è subordinato al completamento delle attività didattiche previste nel corso e al superamento di un test di verifica finale. È possibile effettuare il test di verifica finale più volte e generalmente è necessario rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande.
I corsi dell’Accademia riguardano tutti gli ambiti relativi alla trasformazione digitale di maggiore interesse per i Comuni. In particolare, sono organizzati in sette aree tematiche:
- Introduzione alla trasformazione digitale
- Organizzazione e gestione dei processi per la trasformazione digitale
- Servizi digitali
- Dati e interoperabilità
- Sicurezza informatica e protezione dei dati personali
- Infrastrutture digitali e cloud
- Smart area e servizi digitali territoriali avanzati
No, non c’è alcun limite: è possibile iscriversi e seguire tutti i corsi presenti in piattaforma.



