Approfondimento
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il consorzio EDIH4DT - European Digital Innovation Hub for secure Digital Transformation of public administrations.
Durata: 3 ore
Questioni rilevanti: Cos’è la direttiva NIS2? In che modo impatta sulle pubbliche amministrazioni, sui loro servizi e sulle loro architetture? Quali misure sono previste?
Descrizione: Il corso affronta la nuova direttiva sulle misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l'Unione (direttiva NIS2), in particolare nell’ambito della Pubblica Amministrazione italiana. Il corso fornisce un inquadramento del contesto della normativa ed il suo panorama di applicazione. Verranno successivamente trattate le misure previste, in particolare le questioni relative all’accountability, e le dovute notifiche. Si tratterà anche la relazione con il GDPR, specialmente nell’ambito sanzionatorio.
A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici; Dirigenti; Responsabili trasformazione digitale; Dipendenti con profili ICT.
Scarica la scheda del corso in PDF
Durata: 5 ore
Questioni rilevanti: Come progettare servizi aderenti alle prescrizioni GDPR? Cosa s'intende per “privacy by design e by default”? Quali sono i rischi se non si tiene conto del trattamento dei dati personali sin dalla progettazione?
Descrizione: La privacy deve essere un elemento di analisi sin dalle prime fasi di progettazione di applicazioni e servizi digitali rispettosi dei principi derivanti dalle norme italiane ed europee sul tema. Il corso ha l'obiettivo di sviluppare e consolidare le competenze necessarie per una progettazione consapevole e attenta al trattamento dei dati personali, approfondendo i principi della Privacy by Design e by default. Si affronteranno i problemi pratici connessi al trattamento dei dati personali nella fase di progettazione e verranno discussi alcuni esempi di provvedimenti del Garante della Privacy per mettere in luce i principi sottostanti.
A chi è rivolto: A chi progetta o sviluppa servizi e applicazioni, ed in generale a tutti i dipendenti pubblici che trattano quotidianamente i dati personali degli utenti.