Livello introduttivo
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il consorzio EDIH4DT - European Digital Innovation Hub for secure Digital Transformation of public administrations.
Durata: 4 ore
Questioni rilevanti: cosa sono gli Open Data e quanto sono importanti per la pubblica amministrazione? Quali sono le best practices e le iniziative internazionali? Come gli Open Data migliorano trasparenza e accountability?
Descrizione: il corso affronta l'importanza degli Open Data nella pubblica amministrazione, offrendo una panoramica sulle applicazioni pratiche, sulle best practice e le strategie di implementazione efficaci per sfruttare al meglio i dati aperti. Il corso offre indicazioni sulle iniziative più significative a livello internazionale sugli Open Data, evidenziando il loro impatto sulla trasparenza e l'accountability delle organizzazioni.
A chi è rivolto: Responsabili Trasformazione Digitale, dipendenti con profili ICT, dipendenti esperti di comunicazione, tutti i dipendenti pubblici interessati al tema degli Open Data.
🆕 Scarica la scheda del corso in PDF
Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale.
Durata: 5 ore
Questioni rilevanti: Cosa sono i dati nella pubblica amministrazione? Quali sono le opportunità derivanti dallo scambio dei dati? Cos’è e come funziona la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)? Quali opportunità offre ai comuni?
Descrizione: Il corso si propone di guidarti in un percorso sul tema dati e sulle opportunità che possono emergere dal loro scambio, fornendoti le competenze necessarie per scambiare i dati in modo sicuro ed efficiente. Verranno analizzate in dettaglio le funzionalità e le opportunità offerte dalla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), con particolare attenzione alle procedure e ai casi d’uso rilevanti per i Comuni.
A chi è rivolto: Dirigenti, Funzionari, Amministratori, Profili tecnici.