Vai al contenuto principale
Immagine del corso" Pratiche essenziali per la sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

🆕 Scarica la scheda del corso in PDF

PARTECIPA alle live il 18 e il 25 marzo dalle 11.00 alle 12.30

Partnership: progettato e realizzato in collaborazione con ACN - Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Durata: 3 ore, in diretta

Questioni rilevanti: Quali sono le prassi sicure per la gestione delle password? Quali sono le minacce della sicurezza informatica per la PA? Come utilizzare le reti Wi-Fi in modo sicuro? Perché evitare dispositivi non autorizzati? Quali sono le responsabilità individuali dei dipendenti in materia di sicurezza informatica?

Descrizione: il corso di Cyber Hygiene per i dipendenti dei Comuni ha come obiettivo lo sviluppo di competenze essenziali per proteggere i dati e garantire la sicurezza informativa dell’organizzazione. Il corso intende approfondire le prassi per creare e gestire password sicure, riconoscere e-mail di phishing, aggiornare software e dispositivi. Verrà approfondita l’importanza di gestire correttamente i documenti digitali e di evitare l’uso di dispositivi non autorizzati.

A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici

Livello introduttivo
Durata (in ore): 3
Immagine del corso" Introduzione alla legge sulla cybersicurezza nazionale e sui reati informatici n.90 del 28 giugno 2024
Immagine del corso
Testo introduttivo corso:

Scarica la scheda del corso in PDF 

Partnership: progettato e realizzato a cura dell' Agenzia per la cybersicurezza nazionale

Durata: 4 ore

Questioni rilevanti: Come è organizzata la governance sulla cibersicurezza alla luce della nuova normativa? Quali sono gli obblighi di notifica degli incidenti per le amministrazioni pubbliche? Quali sono i requisiti di cybersicurezza nei contratti pubblici? Cosa è previsto sui reati informatici?

Descrizione: Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro complessivo sulla legge n.90 del 28 giugno 2024 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici”. Nel corso della lezione introduttiva e degli approfondimenti successivi verranno evidenziate le coordinate di base per comprendere la nuova disciplina, i rapporti e le differenze tra L. 90/2024 e NIS 2, gli obblighi di notifica in caso d’incidente ed alcuni elementi sulla Disciplina dei contratti di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici.

A chi è rivolto: Tutti i dipendenti pubblici e, in particolare, ai referenti dei settori coinvolti nella sicurezza informatica degli Enti.

Livello introduttivo
Durata (in ore): 4
Apri in una nuova finestra